Il Consiglio di Amministrazione e la dirigenza del Consorzio per la Bonifica della Capitanata v...
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Il Consorzio per la bonifica della Capitanata è persona giuridica pubblica ai sensi dell’art.59 del R.D. n.215/1933 e dell’art.862 c.c.
Per la manutenzione ed esercizio degli impianti e delle opere, nonché per le spese di funzionamento del Consorzio, applica i contributi ai proprietari di beni immobili che ricadono nel perimetro del comprensorio di bonifica e traggono beneficio dalla bonifica (art. 17 della L.R. 13 marzo 2012, n. 4).
I contributi consortili sono oneri reali sulla proprietà in quanto gravano direttamente sull’immobile, sono annuali e non frazionabili per mesi. I contributi imposti dal Consorzio hanno natura tributaria e sono riscossi mediante ruoli, ovvero mediante versamento diretto del consorziato a seguito di specifico avviso spedito dal Consorzio.
La contribuenza consortile si distingue in:
La ripartizione della quota di spesa tra i proprietari è fatta, in ragione dei benefici conseguiti per effetto delle opere di bonifica, secondo quanto stabilito dal Piano di Classifica per il riparto della contribuenza consortile. Il beneficio è da considerare in relazione al danno che viene evitato agli immobili del comprensorio grazie all’attività di bonifica ed alla conseguente tutela del valore dell’immobile.
L’entità dei contributi è stabilita annualmente sulla base del bilancio di previsione con l’approvazione “Piano annuale di riparto”. L’aliquota da applicare deriva dal rapporto tra l’importo da riscuotere previsto nel bilancio e la somma dei prodotti delle superfici per gli indici di beneficio finale di ciascuna particella.
L’indice di beneficio finale si ottiene dal prodotto tra l’indice tecnico e l’indice economico.
Contributo = superficie x indice di beneficio finale x aliquota
Annualmente è anche predisposto il Piano di distribuzione irrigua nel quale sono indicati, tra l’altro, i contributi di utenza.
Il contributo è dovuto da tutti i proprietari di immobili del comprensorio che traggono beneficio dalla bonifica. Il contributo è indivisibile in quanto onere reale unitario che grava sul singolo bene immobile.
In caso di comproprietà, quindi, è posto a carico del primo intestatario della ditta catastale che dovrà corrispondere per intero l’importo, con la possibilità di farsi rimborsare dagli altri cointestati per la parte spettante da ciascuno.
Ogni anno il Consorzio invia ad ogni consorziato una richiesta di versamento dei contributi consortili (MAV), unitamente ad una nota di dettaglio relativa al calcolo del contributo stesso.
Nel caso di mancato versamento nelle scadenze indicate nello stesso MAV, la riscossione è eseguita mediante ruolo affidato ad Equitalia che provvede alla notifica della cartella esattoriale, la quale dovrà essere pagata entro 60 giorni dalla notifica stessa.
Per il 2023 il Consorzio ha inviato gli avvisi di pagamento che recano le seguenti scadenze.
TRIBUTO
|
IMPORTO
|
SCADENZA
|
|
630 + 648 | Contributo ordinario e fisso 2025. | <= € 300,00 | Rata unica 28/02/2025 |
630 + 648 | Contributo ordinario e fisso 2025. | > € 300,00 | |
1^Rata 28/02/2025 | |||
2^Rata 31/05/2025 | |||
668 | utenza stagione irrigua anno 2024 | - | Acc. Rata unica 30/11/2024 |
642 + 636 | Acquedotti Rurali contributo fisso e utenza 2025 | <= € 300,00 | Rata unica 28/02/2025 |
642 + 636 | Acquedotti Rurali contributo fisso e utenza 2025 | > € 300,00 | |
1^Rata 28/02/2025 | |||
2^Rata 31/05/2025 | |||
Il Consiglio di Amministrazione e la dirigenza del Consorzio per la Bonifica della Capitanata v...
Completati e collaudati i lavori di “Ammodernamento del sistema di acquisizione, elaborazione e...
Corso Roma, 2
71121 Foggia
T (+39) 0881 785 111
F (+39) 0881 774 634
consorzio@bonificacapitanata.it
consorzio@pec.bonificacapitanata.it
© 2022 Consorzio per la Bonifica della Capitanata - Tutti i diritti riservati - C.F. 00345000715 - Privacy e cookie
Crediti L&G Solution