Questo sito web utilizza Cookie
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy oppure clicca su “Modifica” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta tutti" acconsenti alla memorizzazione di tutti i cookie sul tuo dispositivo. Proseguendo la navigazione acconsenti alla memorizzazione dei soli cookie necessari.
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Powered by Cookieyes logo

SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
Consorzio per la Bonifica della Capitanata
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Portale Dipendente
  • LOGIN

Consorzio per la Bonifica della Capitanata

  • Ente
    • Statuto
    • Organi del Consorzio
    • Struttura operativa
    • Piano di Organizzazione Variabile
    • Regolamenti
    • Certificazioni
    • Pubblicazioni
  • Piano
    • Piano di Classifica
    • Planimetrie
    • Schemi idrici
  • Irrigazione
    • Regolamento acque irrigue
    • Fabbisogni irrigui colture
    • Disponibilità idrica
    • Dati meteo >
    • Assistenza irrigazione >
  • Espropri
    • Info e Avvisi
    • Normativa
    • Valori agricoli medi
  • Attività
    • Piano generale di bonifica
    • Concessioni Fondi Demaniali
    • Distribuzione irrigua
    • Contributi
    • Modulistica
  • Notizie
    • Ultim’ora
    • Avvisi
    • Comunicati
    • Lavori in corso
    • Media
  • Contatti
Emergenze 340 3881919
  • Home
  • Notizie
  • Comunicati
  • Articolo ANBI su Crisi Idrica in Capitanata

Articolo

C.B.C.
giovedì, 06 Marzo 2025 / Published in Comunicati, Notizie, Ultim'ora

Articolo ANBI su Crisi Idrica in Capitanata

Estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi

L’allarme dell’Anbi: è già insufficienza idrica per i bacini del Foggiano

L’agricoltura foggiana, granaio d’Italia, quest’estate sarà senza acqua.A lanciare l’allarme,davanti al Consiglio regionale della Puglia,è stato il presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo:l’insufficienza idrica dovuta alla mancanza di pioggia è già tale da far prevedere l’impossibilità di avviare la stagione irrigua nei campi,che interessa il 30% del comprensorio consortile. L’impatto negativo sull’economia agricola della provincia sarà devastante:l’Anbi calcola almeno 1,4 miliardi di euro,più tutto l’in dotto,su un fatturato complessivo di circa 7 miliardi.
Anche la scorsa estate gli agricoltori foggiani erano stati duramente colpiti dalla siccità e dalla mancanza di acqua nella diga di Occhitto, che costituisce il principale bacino idrico della provincia. Nel 2024 il raccolto digrano ha subito un crollo del 50%, quello dei pomodori del 25%.La diga di Occhitto può arriva refino a 250 milionidi metricubi di capacità di acqua,ma l’estate scorsa era ferma a 34 milioni. Già allora c’era il progetto diraccordare questo bacino con la vicina diga del Liscione,in Molise,che al contrario sversa in mare ognianno 200 milioni di metri cubi d’acqua perché ne ha in abbondanza. Ma quel progetto, nonostante l’emergenza, è fermo ancora oggi. «Per il breve periodo — spiega il direttore generaledel Consorzio idrico della Capitanata, Francesco Santoro – sembra difficile potercicontare,in quanto in Molise si dovrebbero realizzare infrastrutture che al momento non hanno coperturafinanziaria. Se venisse attuato, però, questo accordo sarebbe un toccasana, perché permetterebbe didestinare ai campi del Tavoliere le eccedenze d’acqua molisane, altrimenti destinate a finire in mare».
Il Consorzio della Capitanata gestisce quattro dighe,che possono trattenere 3oo milioni di metri cubi d’acqua. In genere, sul comprensorio foggiano cadono ogni anno 3 miliardi di metri cubi di pioggia: di questi, dunque,solo il io% finisce negli invasi. Dei 300 milioni di metri cubiinvasati,poi, 6o vanno all’acquedotto pugliese, mentre gli altri 240 milioni servono ad irrigare 140.00o ettari diterreni coltivati. In prospettiva si dovrebbe procedere anche alla progettazione della diga di Palazzo d’Ascoli, nel Basso Tavoliere, per la quale ci sono 8 milioni di investimento, ma i tempi sono ancora lunghi.
«Ciò che sta accadendo nel Nord della Puglia – sostiene il direttore generale dell’Anbi,Massimo Gargano – è la concreta rappresentazione della necessità di quanto da tempo andiamo proponendo: efficientamento dell’esistente, nuove infrastrutture a partire dal Piano invasi, completamento degli schemi idrici. Serve una più decisa volontà politica per superare gli ostacoli, spesso solo burocratici,che si frappongono all’apertura di cantieri per aumentare la resilienza dei territori, evitando pesanti conseguenze economiche e sociali per il Paese».
Oltre che in Puglia, l’allarme dell’insufficienza idrica in vista della prossima stagione della semina è già scattato anche in Umbria.«Invitiamo tutti gli agricoltoria riconsiderare, laddove possibile. Oltre che in Puglia, l’allarme siccità, in vista delle semine, è scattato anche in Umbria i propri piani colturali, tenendo conto delle previsionisull’effettiva disponibilità d’acqua»,ha detto un paio disettimanefa Paolo Montioni, presidente del Consorzio della bonificazione umbra.La stagione
invernale ha visto poche precipitazioni, che sarebbero state indispensabili per riempire i bacini, e poco ci si può aspettare dallo scioglimento delle nevi.
Gli impianti irrigui del Consorzio della bonificazione umbra ricevono acqua dalla diga di Arezzo e dai fiumi Topino,Clitunno e Mentre.«Se non si può prevedere quale sarà la portata deifiumi- silegge in una nota del consorzio – si registra però che la diga sul torrente Marroggia,in località Arezzo di Spoleto, ad oggi presenta una disponibilità irrigua attorno al 48%».

L’ACQUA DEL FOGGIANO
Quattro dighe II Consorzio per la bonifica della Capitanata gestisce quattro dighe, che possono
trattenere 300 milioni di metri cubi d’acqua. la principale, quella di Occhitto , ha da sola una
capacità di 250 milioni di metri cubi. In genere cadono annualmente sul comprensorio circa tre miliardi di metri cubi di pioggia: i bacini del consorzio, quindi, riescono a invasarne soltanto il 10%. Dei 300 milioni di metri cubi, 60 vengono dati ad Acquedotto Pugliese, mentre con gli altri 240 milioni vengono serviti circa 140mila ettari di campi coltivati.

 

ARTICOLO ANBI

What you can read next

Sfioro invaso Diga di Marana Capacciotti
AVVISO ESITO GARA
Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2024.

Cerca

Recent Posts

  • Demolizione Controllata passerrella Diga San Pietro Sull’Osento

    Nell’ambito dei lavori “Interventi ...
  • CFD – Aree e Specchi D’Acqua Demaniali – 05_05_2025

    CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA CAPITANATA &#82...
  • AVVISO CHIUSURA UFFICI

    Gli uffici del Consorzio resteranno chiusi il 2...
  • AVVISO CHIUSURA UFFICI

    Gli uffici del Consorzio resteranno chiusi il 2...
  • Il Consorzio per la Bonifica della Capitanata agli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia 2025

    Il Consorzio per la Bonifica della Capitanata a...

Archives

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2018

Categories

  • Avvisi
  • Comunicati
  • Concessioni Fondi Demaniali
  • Lavori in corso
  • Notizie
  • Senza categoria
  • Ultim'ora

Consorzio per la Bonifica
della Capitanata

Seguici sui Social Network

ULTIME NOTIZIE

VIEW ALL
  • Demolizione Controllata passerrella Diga San Pietro Sull’Osento

    Nell’ambito dei lavori “Interventi per la sicurezza funzionale e sismica” fin...

    Maggio 7, 2025
  • CFD – Aree e Specchi D’Acqua Demaniali – 05_05_2025

    CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA CAPITANATA – FOGGIA BANDO DI CONCESSIONE AREE E SPECCHI D...

    Maggio 5, 2025

CONTATTI

Corso Roma, 2
71121 Foggia

T (+39) 0881 785 111
F (+39) 0881 774 634

consorzio@bonificacapitanata.it
consorzio@pec.bonificacapitanata.it

© 2022 Consorzio per la Bonifica della Capitanata - Tutti i diritti riservati - C.F. 00345000715 - Privacy e cookie

Crediti L&G Solution

TOP